CAR e Postuma decennale
La polizza C.A.R. (tutti i rischi del cantiere Contractor’s All Risks) è una polizza che copre i danni materiali e diretti che un’ opera civile può subire durante la fase di costruzione, cioè dall’apertura del cantiere e quindi inizia già con l’allestimento del cantiere e lo scarico del materiale sul posto, fino alla certificazione dell’ultimazione dei lavori, salvo un maggior periodo di garanzia detto di “manutenzione” su richiesta dell’assicurato.
La copertura CAR può essere sottoscritta sia da Privati – C.A.R. per opere e lavori privati che da Enti Pubblici – C.A.R Società.
C.A.R. Opere e Lavori Privati
È una polizza a copertura globale contro qualsiasi tipo di evento esterno e interno che rechi danno ai beni assicurati durante la fase di costruzione.
La polizza in questione prevede anche la possibilità di garantire l’imprenditore edile contro tutti i danni che possono essere causati alle opere in costruzione e nei successivi mesi di manutenzione dopo la consegna.
La polizza C.A.R. in genere è divisa in due sezioni: la Sezione relativa ai danni materiali e diretti alle opere e la Sezione relativa ai danni di Responsabilità civile verso terzi.
Nello specifico, grazie alla stipula di tale polizza, sono coperti:
- tutti i danni dovuti a incendio, furto, terremoto, frane, inondazioni, alluvioni, trombe e uragani, cedimenti del terreno ed errori di esecuzione;
- costi sostenuti, stimati al momento del sinistro, per la riparazione o l’eventuale sostituzione dei beni danneggiati;
- danni a impianti e opere preesistenti, derivanti da eventi socio-politici;
- spese di demolizione e di sgombero, causati da errori di progettazione e calcolo;
- rischi di giacenza;
- i maggiori costi di lavoro notturno e straordinario.
Il costruttore è tutelato per danni involontariamente provocati a terzi (per morte, lesioni personali e danni a cose) durante le fasi di costruzione delle opere.
C.A.R. Società:
La polizza CAR in questione è dedicata alle società che costruiscono opere civili (ponti, dighe, strade, fabbricati industriali…). Le garanzie offerte risultano essere le medesime della polizza CAR dedicata ai privati.
Le garanzie base possono poi completarsi con tutta una serie di estensioni che consentono agli assicurati di essere ragionevolmente tranquilli per quanto riguarda ogni evento che si possa verificare in cantiere: naturalmente sta a Morgan & Morgan scegliere fra le più disparate proposte del mercato e saper costruire la polizza ad hoc per le esigenze del cliente.
In ottemperanza a quanto previsto dal decreto Merloni è possibile ottenere una copertura del rischio della responsabilità civile gravante sui soggetti che svolgono attività di progettazione esecutiva di opere pubbliche.
Alla polizza C.A.R. viene spesso abbinata la “Advance Loss of Profit” (ALOP) che prevede la copertura per il danno economico indiretto conseguente a ritardo nell’avviamento dell’attività economica determinatosi a seguito di uno o più sinistri che abbiano colpito l’opera assicurata durante la fase di costruzione/montaggio.
Altra polizza importante, sia nell’ambito dell’attuazione della Legge 210/2004, sia qualora si tratti di investimenti immobiliari di un certo rilievo, è la polizza Decennale Postuma Indennitaria, che consente ai proprietari (o al costruttore o venditore se questi figurano fra gli assicurati) di ottenere un indennizzo nel caso si verifichi un evento di cui all’art. 1669 cod. civ.
La polizza copre i danni materiali e diretti ad un’ opera civile causati da un evento di cui sia responsabile il costruttore dell’opera, è una soluzione assicurativa destinata ai proprietari di immobili a uso industriale e commerciale, abitazioni e uffici,.
La durata del contratto è decennale e il premio va corrisposto in un’unica soluzione per l’intera decennalità.
Rischi coperti:
- danni materiali diretti causati all’opera assicurata da uno dei seguenti eventi, purchè derivanti da difetto di costruzione;
- costi di rimpiazzo e/o ricostruzione dell’opera per rovina totale o di parti dell’opera destinate, per propria natura, a lunga durata, che compromettano in maniera certa ed attuale la stabilità dell’opera;
- certo ed attuale pericolo di rovina dell’opera;
- costi di ricostruzione e/o rimpiazzo dell’opera a seguito di gravi difetti che colpiscono parti dell’opera destinate, per propria natura a lunga durata, anche se non compromettono la stabilità.
Oltre alle garanzie base è possibile anche sottoscrivere alcune estensioni che riguardano il difetto di esecuzione delle impermeabilizzazioni, dei rivestimenti interni ed esterni, e dell’involucro.
Alla Sezione Danni si aggiunge una Sezione per la Responsabilità Civile verso Terzi nel caso si verifichi uno degli eventi previsti dalla polizza.
La durata del contratto è decennale a partire dalla ultimazione dei lavori e va negoziata con la compagnia in contemporanea con la stipula della CAR, anche perché la polizza Postuma Decennale Indennitaria richiede per la sua stipula l’intervento di un controllo tecnico effettuato da un organismo apposito accreditato Sincert che verifichi la buona esecuzione di determinate fasi di realizzazione dell’opera, a seconda delle garanzie richieste.
Il ventaglio di eventi dannosi e accidentali che potrebbero compromettere la realizzazione dell’opera appare molto ampio e articolato. Morgan & Morgan grazie ad una preventiva analisi e valutazione dei rischi riesce a identificare la copertura assicurativa più adatta alle esigenze.
LAVORATORI DIPENDENTI
- carta identità
- codice fiscale
- busta paga
- modello cud
- se pensionati: modello cud
- se liberi professionisti: modello unico
- Documenti di identità e codici fiscali dei soci che si coobbligano
- Modello Unico dei singoli soci anno in corso che si coobbligano
SOCIETA’ ( sas , srl, snc,cooperative)
- Visura Camerale aggiornata datata non più di 6 mesi
- Bilanci ufficiali relativi agli ultimi due esercizi con tutti gli allegati, e situazione patrimoniale aggiornata a data recente.
- Unico della società anno precedente ed anno in corso con relative ricevute di presentazione
- Documento di Identità e Codice fiscale del legale rappresentante
- Modello Unico del legale rappresentante
- Atto Costitutivo
- Statuto
- Documenti di identità e codici fiscali dei soci che si coobbligano
- Modello Unico dei singoli soci anno in corso che si coobbligano
DOCUMENTAZIONE AGGIUNTIVA PER TIPO DI RISCHIO
- Progetto con chiara identificazione delle delle opere, del loro valore di
- vendita e del conseguente “monte esposizione cauzioni”
- Business plan
- Relazione Geologica o Geotecnica del progetto
- Cronogramma dei lavori
- Relazione tecnico-descrittiva delle opere e delle modalità di esecuzione Nella relazione deve essere evidenziata la metodologia di fondazioni adottata
- Atto di proprietà del terreno oggetto dell’intervento
- Eventuale atto di finanziamento per mutuo edilizio o fondiario
- Titolo abilitativo alla costruzione (permesso di costruire, DIA).
- Richiedi il nostro questionario da compilare.
La documentazione potrà essere inviata a:
info@cm-consulting.info

ottobre 30, 2013 | Cauzioni e Fideiussioni | Comments (0)
Fideiussione a garanzia delle somme versate nel preliminare di vendita della casa.
Questa garanzia fideiussoria opera nel caso in cui il pro mittente venditore incorra in una “situazione di crisi” ovvero nei casi in cui il costruttore sia o sia stato sottoposto a esecuzione immobiliare, in re
[ read more ]
ottobre 30, 2013 | Cauzioni e Fideiussioni | Comments (0)
Garanzie – fideiussione bancaria attiva (quando il creditore garantito è la banca)
La fideiussione può essere costituita in forma “specifica” o “omnibus”. Con il rilascio di questa garanzia (fideiussione) il fideiussore garantisce la banca, fino all'importo massimo stabilito in contra
[ read more ]
ottobre 30, 2013 | Cauzioni e Fideiussioni | Comments (0)
Pignoramento presso la residenza del debitore – come il convivente può evitare di essere coinvolto
Esistono diverse ipotesi. Una soluzione potrebbe consistere nella sottoscrizione di un contratto di locazione dell’appartamento ammobiliato (con allegato inventario di arredi ed elettrodomestic
[ read more ]