Cauzioni Definitive

fav_cmDEFINITIVA

Garantiscono la buona esecuzione dell’appalto da parte della impresa aggiudicataria.
Il vincitore della gara d’appalto dovrà costituire una garanzia fideiussoria pari al 10 per cento dell’importo contrattuale  ai sensi dell’art. 113 del D.lgs. 163/2006. In caso di aggiudicazione con ribasso d’asta superiore al 10%, la garanzia è aumentata di tanti punti percentuali quanti sono quelli eccedenti il 10%; ove il ribasso è superiore al 20%, la garanzia è aumentata di due punti percentuali per ogni punto di ribasso superiore al 20%. L’importo garantito può essere ridotto del 50% nel caso in cui l’Impresa sia in possesso di una certificazione di sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9000.
Scopo di questa fideiussione è quello di garantire la corretta esecuzione dell’appalto, pertanto la cauzione definitiva cessa di avere effetto alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o del certificato di regolare esecuzione o comunque decorsi dodici mesi dalla data di ultimazione dei lavori risultante dal relativo certificato
E’ previsto lo svincolo parziale della cauzione, che avviene in maniera progressiva in misura dell’avanzamento dell’esecuzione dell’appalto; lo svincolo è automatico ad ogni stato di avanzamento lavori, nel limite massimo del 75 per cento dell’iniziale importo garantito, senza che vi sia la necessità di un esplicito benestare da parte della stazione appaltante.

fav_cm

fav_cmLAVORATORI DIPENDENTI

  • carta identità
  • codice fiscale
  • busta paga
  • modello cud
  • se pensionati: modello cud
  • se liberi professionisti: modello unico
  • Documenti di identità e codici fiscali dei soci che si coobbligano
  • Modello Unico dei singoli soci anno in corso che si coobbligano

fav_cmSOCIETA’ ( sas , srl, snc,cooperative )

  •  Visura Camerale aggiornata datata non più di 6 mesi
  •  Bilanci ufficiali relativi agli ultimi due esercizi con tutti gli allegati, e situazione patrimoniale aggiornata a data recente.
  •  Unico della società anno precedente ed anno in corso con relative ricevute di presentazione
  •  Documento di Identità e Codice fiscale del legale rappresentante
  •  Modello Unico del legale rappresentante
  •  Atto Costitutivo
  •  Statuto
  •  Documenti di identità e codici fiscali dei soci che si coobbligano
  •  Modello Unico dei singoli soci anno in corso che si coobbligano

 

fav_cmDOCUMENTAZIONE AGGIUNTIVA PER TIPO DI RISCHIO

  • bando di gara o eventuale lettera di invito
  • disciplinare di gara
  • capitolato speciale d’appalto se indicato in bando negli articoli relativi alle richieste di fideiussioni
  • eventuali schemi di polizza provvisoria e definitiva

fav_cmLa documentazione potrà essere inviata a:  email-integration-2info@cm-consulting.info

 

fav_cm

Garanzie – fideiussione con escussione a prima richiesta

ottobre 29, 2013 | Cauzioni e Fideiussioni | Comments (0)

Garanzie – fideiussione con escussione a prima richiesta

Garanzie – fideiussione con escussione a prima richiesta Tizio stipula un contratto di subappalto con Caio. Tizio chiede una fideiussione con escussione a prima richiesta a Caio per garantirsi da eventuali inadempienze di Caio nell'esecuzione del contratto di subappalto. Vengono stabilite delle

[ read more ]

Debiti e recupero crediti

ottobre 29, 2013 | Cauzioni e Fideiussioni | Comments (0)

Debiti e recupero crediti

Debiti e recupero crediti – cose che succedono quando non si seguono le procedure consigliate Innanzitutto deve accertarsi che il soggetto a cui effettua i pagamenti sia legittimato alla riscossione del debito. Occorre dunque che le venga trasmessa copia conforme della documentazione attestante l

[ read more ]

Sintesi normativa per accettazione confidi

ottobre 29, 2013 | Cauzioni e Fideiussioni | Comments (0)

Sintesi normativa per accettazione confidi

Sintesi normativa per accettazione confidi I Confidi operanti in Italia, erano tenuti all’iscrizione ai sensi dell'art. 155, comma IV, del vecchio T.U.B. (D.Lgs. n. 385/1993) nell'apposita sezione dell'elenco generale. L’art 155 comma IV citava “...I confidi, anche di secondo grado, sono isc

[ read more ]

CM Consulting di Carmelo Migliore  – Intermediazione Assicurativa
Data iscrizione 24 gennaio 2013– IVASS E00437237.

 Via Plinio 22–Pomezia (Roma) – C.A.P. 00071- MOBILE: 328 6382612
Sito: www.cm-consulting.info Mail: info@cm-consulting.info - Legalmail: carmelo.migliore@legalmail.it
P.Iva 14416401009 - C.F mgl cml 71m25 l219s.- Numero REA RM – 1519347

fav_cm

Top