Condizioni di polizza

Altro aspetto fondamentale del settore del ramo cauzioni è rappresentato dalle condizioni di polizza volte a regolare i rapporti tra il contraente il beneficiario e il garante, tali condizioni sono collocate sul retro del frontespizio di polizza e possono essere distinte in tre macro categorie: a semplice richiesta , con l’onere della prova (2697 cc) e in conformità all’art.1944 (testi standard di Compagnie e 107).

Una fideiussione a semplice richiesta si caratterizza per la rinuncia del beneficiario ad avvalersi del beneficio della preventiva escussione del debitore principale art. 1944 c.c., quindi il garante dietro semplice richiesta del beneficiario di polizza (una volta attestata l’inadempienza contrattuale del contraente) è obbligato a pagare la somma definita.

Una fideiussione caratterizzata dall’onere della prove è sempre a prima richiesta ma motivata. Ovvero il pagamento avviene dopo l’avvenuta constatazione dell’effettiva inadempimento da parte del contraente.

L’art. 1944 , prevede che il pagamento di un eventuale sinistro sia risarcito solo dopo una sentenza di fallimento in capo alla società contraente della polizza e quindi dopo il tentativo di escussione del debitore principale da parte del Beneficiario.

Una peculiarità delle fideiussioni emesse a favore degli enti pubblici è la deroga all’art.1957 del C.C., ciò prevede che la garanzia sia estesa nel tempo sino allo svincolo da parte dell’Ente beneficiario.

In alcuni casi il testo della polizza fideiussoria (particolari Enti parastatali o società Multinazionali) e quindi le stesse condizioni di polizza vengono proposte dal beneficiario, in questi casi è il garante che deciderà se accogliere in tutto o in parte le condizioni proposte (es. foro competente, deroga all’art. 1945. C.C.).

fav_cm

Debiti – guida di sopravvivenza per debitori assediati

marzo 29, 2012 | Cauzioni e Fideiussioni | Comments (0)

Debiti – guida di sopravvivenza per debitori assediati

Debiti – guida di sopravvivenza per debitori assediati Dopo l’ampio riscontro di letture registrato per l’articolo titolato “Come non pagare tutto il debito e vivere sereni”, ho deciso  di scrivere questo seconda guida di sopravvivenza  per il debitore assediato (oggi più di ieri) dall

[ read more ]

Cauzioni

marzo 29, 2012 | Cauzioni e Fideiussioni | Comments (0)

Cauzioni

Cauzioni Sentiamo spesso parlare di fideiussioni, e sempre più spesso vanno a inserirsi nei rapporti tra privati. Quindi cosa è una fideiussione? Si tratta di un contratto sottoscritto da tre diverse figure: contraente, beneficiario e garante, in cui qualcuno presta garanzia (il garante), per i

[ read more ]

Beneficio di escussione

marzo 29, 2012 | Cauzioni e Fideiussioni | Comments (0)

Beneficio di escussione

Beneficio di escussione  Prima di aggredire il fideiussore il creditore può chiedere il sequestro continuativo del quinto della pensione? Il garante del finanziamento e il debitore principale sono responsabili in solido, quindi la finanziaria deciderà a suo piacimento su chi rivalsi  A meno

[ read more ]

CM Consulting di Carmelo Migliore  – Intermediazione Assicurativa
Data iscrizione 24 gennaio 2013– IVASS E00437237.

 Via Plinio 22–Pomezia (Roma) – C.A.P. 00071- MOBILE: 328 6382612
Sito: www.cm-consulting.info Mail: info@cm-consulting.info - Legalmail: carmelo.migliore@legalmail.it
P.Iva 14416401009 - C.F mgl cml 71m25 l219s.- Numero REA RM – 1519347

fav_cm

Top