In una Sas i soci accomandatari rispondono illimitatamente e solidalmente per i debiti della società, mentre i soci accomandanti rispondono solo nei limiti della quota conferita (responsabilità limitata). Da quello che riferisce Lei sarebbe una socia accomandante, pertanto, in assenza di eventuali ed ulteriori vincoli o garanzie prestate, al momento è al riparo da azioni esecutive da parte dei creditori (la casa è salva…). Sua madre, invece, dovrà rispondere di tutti i debiti della società, anche col reddito e patrimonio futuro.
marzo 15, 2012 | Cauzioni e Fideiussioni | Comments (0)
Debiti e responsabilità patrimoniale del debitore
Cosa è la responsabilità patrimoniale del debitore La responsabilità patrimoniale del debitore è prevista dall'articolo 2740 del codice civile. La responsabilità patrimoniale del debitore comporta che il debitore risponde dell’adempiment
[ read more ]
marzo 15, 2012 | Cauzioni e Fideiussioni | Comments (0)
Regolazione giudiziale dei debiti
Cosa è la regolazione giudiziale dei debiti Quando tutti gli sforzi per una regolazione extragiudiziale dei debiti sono falliti, il creditore può avviare l’esecuzione forzata nei confronti del debitore. Ai sensi dell’art.2910 c.c. il creditore, per conseguire
[ read more ]
marzo 15, 2012 | Cauzioni e Fideiussioni | Comments (0)
Cauzioni
Sentiamo spesso parlare di fideiussioni, e sempre più spesso vanno a inserirsi nei rapporti tra privati.
Quindi cosa è una fideiussione?
Si tratta di un contratto sottoscritto da tre diverse figure: contraente, beneficiario e garante, in cui qualcuno presta garanzia (il garante), per i
[ read more ]