Ogni attività d’impresa presenta necessariamente dei rischi. Il capitale investito può produrre un guadagno, ma anche subire delle perdite, e ciò rientra nel concetto stesso di rischio d’impresa. L’imprenditore, però, ha a propria disposizione alcuni strumenti per limitare il rischio d’impresa, mettendo al riparo da qualsiasi sorpresa i beni di uso personale (prima di tutto la casa) per evitare che siano coinvolti negli eventuali problemi dell’azienda. La regola generale La regola generale è che l’imprenditore individuale risponde dei debiti relativi alla propria attività con tutto il suo patrimonio, e non solo con quella parte che viene destinata all’esercizio dell’impresa.
marzo 15, 2012 | Cauzioni e Fideiussioni | Comments (0)
Estratto - Le leggi per i 106 e 107 si riferiscono ai 106
Estratto del Decreto Legislativo n.141 del 13.08.2010 Nell’art 10 del Decreto Legislativo n.141 del 13.08.2010, disposizioni transitorie, il suddetto decreto ha disposto che tutte le precedenti disposizioni relative a società iscritte all
[ read more ]
marzo 15, 2012 | Cauzioni e Fideiussioni | Comments (0)
Fondo patrimoniale – atti di disposizione ed esecuzione forzata
Il fondo patrimoniale: limiti alla disponibilità ed all'esecuzione forzata dei beni e dei frutti del fondo. Il fondo patrimoniale, previsto negli articoli da 167 a 171 del Codice civile, è un complesso di beni (immobili, mobili r
[ read more ]
marzo 15, 2012 | Cauzioni e Fideiussioni | Comments (0)
Debiti ed attività d’impresa – il fondo patrimoniale
Ogni attività d’impresa presenta necessariamente dei rischi. Il capitale investito può produrre un guadagno, ma anche subire delle perdite, e ciò rientra nel concetto stesso di rischio d’impresa. L’imprenditore, però, ha a propria
[ read more ]