Cauzioni Doganali

Vengono stipulate dalle aziende che si occupano di transito delle merci nazionali ed internazionali a favore dell’Agenzia delle Dogane ed a garanzia delle somme dovute dal contraente per merci vincolate al regime di transito comunitario. Se una ditta addetta al trasporto merci deve portare merci all’estero, a questa viene imposta una tariffa doganale dall’Agenzia delle Dogane. Tale Agenzia puo’ richiedere fideiussione alla ditta soggetta al pagamento della tariffa doganale ad ulteriore garanzia del rientro della tariffa in caso di sua insolvenza. Per introdurre le merci in un deposito doganale inoltre, è anche richiesta una fideiussione a garanzia del pagamento dei diritti doganali per il tutto il periodo in cui le merci restano immobilizzate in deposito.

Cauzioni Doganali

fav_cmLAVORATORI DIPENDENTI

  • carta identità
  • codice fiscale
  • busta paga
  • modello cud
  • se pensionati: modello cud
  • se liberi professionisti: modello unico
  • Documenti di identità e codici fiscali dei soci che si coobbligano
  • Modello Unico dei singoli soci anno in corso che si coobbligano

fav_cmSOCIETA’ ( sas , srl, snc,cooperative )

  •  Visura Camerale aggiornata datata non più di 6 mesi
  •  Bilanci ufficiali relativi agli ultimi due esercizi con tutti gli allegati, e situazione patrimoniale aggiornata a data recente.
  •  Unico della società anno precedente ed anno in corso con relative ricevute di presentazione
  •  Documento di Identità e Codice fiscale del legale rappresentante
  •  Modello Unico del legale rappresentante
  •  Atto Costitutivo
  •  Statuto
  •  Documenti di identità e codici fiscali dei soci che si coobbligano
  •  Modello Unico dei singoli soci anno in corso che si coobbligano

fav_cmDOCUMENTAZIONE AGGIUNTIVA PER TIPO DI RISCHIO

  • copia della polizza furto, incendio e rapina di massimale pari al valore delle merci più i diritti doganali o l’iva da versare
  • copia della richiesta di introduzione della merce nel deposito fiscale e documento che attesta il valore delle merci che vengono introdotte nel magazzino (es fattura)
  • copia dell’autorizzazione all’istituzione e all’esercizio del deposito fiscale.
  • Copia della concessione ministeriale di autorizzazione di apertura del magazzino, dove sono indicate la quantità e la qualità della merce.
  • Copia della polizze incendio, furto e perdita della merce il cui massimale sia a copertura dei valori.
  • Per polizze nuove:
  • La presente garanzia non prende in carico le operazioni antecedenti alla data di effetto indicata e non ancora appurate.

 

DOGANALI IVA 041

Polizza prestata a garanzia dell’IVA dovuta sulle merci immesse in libera pratica ed introdotte da (..inserire denominazione dell’importatore/i) nel deposito IVA della Società (..indicare estremi del depositario..)fino all’avvenuta comunicazione della regolare registrazione dell’autofattura nella contabilità del soggetto che ha proceduto all’estrazione della merce dal deposito IVA. L’atto di garanzia prevede il riaccredito per le operazioni concluse.

fav_cmLa documentazione potrà essere inviata a:  email-integration-2info@cm-consulting.info

fav_cm

Fondo patrimoniale e trust

ottobre 24, 2013 | Cauzioni e Fideiussioni | Comments (0)

Fondo patrimoniale e trust

Fondo patrimoniale e trust – ma si può davvero non pagare i debiti a creditori e fisco?  La regola generale è che l’imprenditore individuale risponde dei debiti relativi alla propria attività con tutto il suo patrimonio, e non solo con la parte destinata all'esercizio dell’impresa. Per

[ read more ]

Fondo patrimoniale

ottobre 24, 2013 | Cauzioni e Fideiussioni | Comments (0)

Fondo patrimoniale

Fondo patrimoniale – atti di disposizione ed esecuzione forzata Il fondo patrimoniale: limiti alla disponibilità ed all'esecuzione forzata dei beni e dei frutti del fondo. Il fondo patrimoniale, previsto negli articoli da 167 a 171 del Codice civile, è un complesso di beni (immobili, mobili r

[ read more ]

Debiti e regime di comunione dei beni

ottobre 24, 2013 | Cauzioni e Fideiussioni | Comments (0)

Debiti e regime di comunione dei beni

Debiti e regime di comunione dei beni Quali sono i beni personali che non rientrano nella comuni­one? a. I beni di proprietà del coniuge prima del matrimonio. b. I beni ricevuti dopo il matrimonio per donazione o eredità. c. I beni di uso strettamente personale di ciascun coniuge. d. I beni che

[ read more ]

CM Consulting di Carmelo Migliore  – Intermediazione Assicurativa
Data iscrizione 24 gennaio 2013– IVASS E00437237.

 Via Plinio 22–Pomezia (Roma) – C.A.P. 00071- MOBILE: 328 6382612
Sito: www.cm-consulting.info Mail: info@cm-consulting.info - Legalmail: carmelo.migliore@legalmail.it
P.Iva 14416401009 - C.F mgl cml 71m25 l219s.- Numero REA RM – 1519347

fav_cm

Top