IVASS – educazione assicurativa
Posted | 0 comments
IVASS – educazione assicurativa
L’autorità di vigilanza sulle assicurazioni sta implementando il suo sito con una sezione dedicata all’educazione assicurativa, da tempo infatti l’IVASS (che ha preso il posto dell’ISVAP) sta portando avanti una forte campagna d’informazione e sensibilizzazione rivolta ai consumatori. Vengono infatti costantemente pubblicati comunicati che riguardano molto spesso casi di truffe assicurative, segnalando con precisione tutte le informazioni utili al consumatore per evitare la truffa in atto o per capire se si è stati truffati.
Da poco è apparso il riquadro dedicato all’educazione assicurativa che rimanda al sito educazioneassicurativa.it che attualmente è in allestimento, nei giorni scorsi a seguito dell’incontro con le associazioni dei consumatori era emersa la notizia dell’allestimento di un portale dedicato all’informazione ed all’educazione in materia assicurativa, in seguito al forte aumento delle truffe sulle polizze RCA le associazioni dei consumatori hanno palesato la necessità di un hub informativo attraverso il quale “educare” gli utenti.
Molti infatti, ancora oggi tentati dal prezzo basso delle polizze cadono nella trappola dei finti intermediari assicurativi, non sapendo che una volta stipulata la polizza oltre al danno economico si è soggetti all’insussistenza della stessa, in pratica il veicolo risulta sprovvisto di copertura assicurativa; come già ricordato in precedenza il fenomeno dei falsi intermediari assicurativi sta letteralmente dilagando in maniera preoccupante nel nostro paese, spinto dal propulsore della crisi economica che costringe tutti a cercare occasioni di risparmio dove non è possibile tagliare del tutto le spese.
Va ricordato che come consiglia l’IVASS è sempre meglio consultare il registro unico degli intermediari assicurativi (RUI) in moto tale da verificare che quello con cui si intende stipulare una polizza sia presente e regolarmente iscritto (solo coloro che superano l’esame IVASS possono essere iscritti all’albo), anche se si è scelto un intermediario non italiano ma appartenente ai paese delle UE questo deve comunque essere ammesso ad operare sul territorio italiano.

marzo 22, 2013 | Cauzioni e Fideiussioni | Comments (0)
Estratto - Le leggi per i 106 e 107 si riferiscono ai 106
Estratto del Decreto Legislativo n.141 del 13.08.2010 Nell’art 10 del Decreto Legislativo n.141 del 13.08.2010, disposizioni transitorie, il suddetto decreto ha disposto che tutte le precedenti disposizioni relative a società iscritte all
[ read more ]
marzo 22, 2013 | Cauzioni e Fideiussioni | Comments (0)
Sintesi normativa per accettazione confidi
I Confidi operanti in Italia, erano tenuti all’iscrizione ai sensi dell'art. 155, comma IV, del vecchio T.U.B. (D.Lgs. n. 385/1993) nell'apposita sezione dell'elenco generale. L’art 155 comma IV citava
“...I confidi, anche di secondo grado, sono isc
[ read more ]
marzo 22, 2013 | Cauzioni e Fideiussioni | Comments (0)
Non possiamo iniziare questo nostro nuovo articolo senza prima spiegare cosa è una fideiussione.Consiste in un negozio giuridico, con cui un soggetto, si obbliga personalmente nei confronti di un terzo creditore, al pagamento del debito contratto dal debitore. In pratica si garantisce l’obbligazi
[ read more ]