Questa garanzia fideiussoria opera nel caso in cui il pro mittente venditore incorra in una “situazione di crisi” ovvero nei casi in cui il costruttore sia o sia stato sottoposto a esecuzione immobiliare, in relazione all’immobile oggetto del contratto, ovvero a fallimento, amministrazione straordinaria, concordato preventivo, liquidazione coatta amministrativa. Il decreto legislativo 20 giugno 2005 n. 122 prevede, nel caso di stipula di un preliminare avente per oggetto un immobile da costruire, l’obbligo a carico del costruttore/venditore di consegnare all’acquirente una fideiussione, rilasciata da una banca o da un’impresa di assicurazione o ancora da un intermediario finanziario a ciò abilitato.
marzo 15, 2012 | Cauzioni e Fideiussioni | Comments (0)
Debiti e regime di comunione dei beni
Quali sono i beni personali che non rientrano nella comunione? a. I beni di proprietà del coniuge prima del matrimonio. b. I beni ricevuti dopo il matrimonio per donazione o eredità. c. I beni di uso strettamente personale di ciascun coniuge. d. I beni che
[ read more ]
marzo 15, 2012 | Cauzioni e Fideiussioni | Comments (0)
Pignoramento presso la residenza del debitore – come il convivente può evitare di essere coinvolto
Esistono diverse ipotesi. Una soluzione potrebbe consistere nella sottoscrizione di un contratto di locazione dell’appartamento ammobiliato (con allegato inventario di arredi ed elettrodomestic
[ read more ]
marzo 15, 2012 | Cauzioni e Fideiussioni | Comments (0)
Debiti e responsabilità patrimoniale del debitore
Cosa è la responsabilità patrimoniale del debitore La responsabilità patrimoniale del debitore è prevista dall'articolo 2740 del codice civile. La responsabilità patrimoniale del debitore comporta che il debitore risponde dell’adempiment
[ read more ]