Cauzione

La fideiussione anche conosciuta come polizza Cauzione, è una garanzia legale di pagamento.

Il contratto fideiussorio viene stipulato da un fideiussore (il garante che appone la firma e impegna la sua responsabilità) e da un beneficiario (che è colui, privato o società, che ha un credito nei confronti di un soggetto terzo).

Con la stipula della fideiussione dunque il beneficiario è tutelato rispetto a mancati pagamenti da parte del debitore perché comunque subentra il fideiussore.

La fideiussione comporta per chi appone la propria firma un impegno aleatorio, così definito perché non diviene obbligo fino a quando non sussiste una reale condizione di necessità(il mancato pagamento).

Le fideiussioni sono utilizzare oggi in molte tipologie di transazioni ed in tutte quelle operazioni dove un contratto del genere possa sostituire agilmente il deposito di somme di denaro liquido. La garanzia è valida per tutta la durata del contratto e copre la somma totale del denaro per cui avviene la tutela.

fav_cmDisciplina:

  • la fideiussione è valida solo se è valida l’obbligazione garantita (art. 1939 c.c.)
  • la fideiussione non può eccedere quanto è dovuto dal debitore né essere prestata a condizioni più onerose (art. 1941 c.c.)
  • il fideiussore è obbligato in solido con il debitore, salvo che si pattuisca il beneficium excussionis (art. 1944 c.c.)
  • il fideiussore può opporre al creditore tutte le eccezioni che poteva opporre il debitore principale (art. 1945 c.c.)
  • un fideiussore può a sua volta farsi garantire da un altro fideiussore, (fideiussore del fideiussore) ma il creditore potrà agire contro di lui solo se sono insolventi il debitore e tutti i fideiussori principali (art. 1948 c.c.)
  • la fideiussione può essere assunta anche da più persone; in tal caso tutti i fideiussori sono obbligati in solido, salvo che si pattuisca il beneficio della divisione; in tal caso ogni garante dovrà solo la parte che gli spetta (art. 1946, 1947 c.c.)
  • il fideiussore cha ha pagato ha azione di regresso nei confronti del debitore principale e nei confronti di eventuali altri fideiussori per la parte rimanente ( art. 1949 – 1954 c.c. )

Particolari sono le ipotesi di estinzione della garanzia; accanto, infatti, a quella tipica consistente nella estinzione dell’obbligazione principale, vi sono le ipotesi previste dagli artt. 1955 e ss.

Nell’articolo 1955, ad esempio, si prevede l’estinzione della fideiussione quando il creditore con il suo comportamento impedisce la surrogazione del fideiussore nei diritti di prelazione che lo stesso creditore vantava nei confronti del debitore.

CM Consulting

fav_cm

 

Regolazione giudiziale dei debiti

marzo 29, 2012 | Cauzioni e Fideiussioni | Comments (0)

Regolazione giudiziale dei debiti Cosa è la regolazione giudiziale dei debiti Quando tutti gli sforzi per una regolazione extragiudiziale dei debiti sono falliti, il creditore può avviare l’esecuzione forzata nei confronti del debitore. Ai sensi dell’art.2910 c.c. il creditore, per conseguire

[ read more ]

IVASS – Ulteriore contrasto alle frodi RCA

marzo 29, 2012 | Cauzioni e Fideiussioni | Comments (0)

IVASS – Ulteriore contrasto alle frodi RCA

IVASS – Ulteriore contrasto alle frodi RCA L’IVASS aggiorna le modalità di redazione e trasmissione della relazione tecnica annuale dedicata al contrasto delle frodi RCA. Negli ultimi tempi sta emergendo un quadro allarmante, l’aumento delle frodi assicurative soprattutto nel settore RCA si

[ read more ]

Garanzia a prima richiesta

marzo 29, 2012 | Cauzioni e Fideiussioni | Comments (0)

Garanzia a prima richiesta

Garanzia a prima richiesta Con il termine garanzia a prima richiesta si intende una promessa di pagamento da parte di un soggetto (garante) per ordine e conto di un Ordinante a favore di un terzo (beneficiario) contro semplice richiesta scritta da inoltrarsi entro una determinata data (scadenza).

[ read more ]

CM Consulting di Carmelo Migliore  – Intermediazione Assicurativa
Data iscrizione 24 gennaio 2013– IVASS E00437237.

 Via Plinio 22–Pomezia (Roma) – C.A.P. 00071- MOBILE: 328 6382612
Sito: www.cm-consulting.info Mail: info@cm-consulting.info - Legalmail: carmelo.migliore@legalmail.it
P.Iva 14416401009 - C.F mgl cml 71m25 l219s.- Numero REA RM – 1519347

fav_cm

 

Top