La regola generale è che l’imprenditore individuale risponde dei debiti relativi alla propria attività con tutto il suo patrimonio, e non solo con la parte destinata all’esercizio dell’impresa. Per separare il patrimonio personale da quello dell’azienda è necessario ricorrere agli strumenti che la legge mette a nostra disposizione. Il sistema più utilizzato è la costituzione di una società di capitali (s.r.l. o s.p.a.). In questo caso la legge prevede che la società risponde dei debiti solo con il proprio patrimonio, quindi il socio rischia solo il capitale conferito, o comunque ciò che ha messo a disposizione dell’impresa.
marzo 15, 2012 | Cauzioni e Fideiussioni | Comments (0)
Pignoramento presso la residenza del debitore – come il convivente può evitare di essere coinvolto
Esistono diverse ipotesi. Una soluzione potrebbe consistere nella sottoscrizione di un contratto di locazione dell’appartamento ammobiliato (con allegato inventario di arredi ed elettrodomestic
[ read more ]
marzo 15, 2012 | Cauzioni e Fideiussioni | Comments (0)
Sintesi normativa per accettazione confidi
I Confidi operanti in Italia, erano tenuti all’iscrizione ai sensi dell'art. 155, comma IV, del vecchio T.U.B. (D.Lgs. n. 385/1993) nell'apposita sezione dell'elenco generale. L’art 155 comma IV citava
“...I confidi, anche di secondo grado, sono isc
[ read more ]
marzo 15, 2012 | Cauzioni e Fideiussioni | Comments (0)
Non possiamo iniziare questo nostro nuovo articolo senza prima spiegare cosa è una fideiussione.Consiste in un negozio giuridico, con cui un soggetto, si obbliga personalmente nei confronti di un terzo creditore, al pagamento del debito contratto dal debitore. In pratica si garantisce l’obbligazi
[ read more ]