Questa garanzia fideiussoria opera nel caso in cui il pro-mittente venditore incorra in una “situazione di crisi” ovvero nei casi in cui il costruttore sia o sia stato sottoposto a esecuzione immobiliare, in relazione all’immobile oggetto del contratto, ovvero a fallimento, amministrazione straordinaria, concordato preventivo, liquidazione coatta amministrativa.
Il decreto legislativo 20 giugno 2005 n. 122 prevede, nel caso di stipula di un preliminare avente per oggetto un immobile da costruire, l’obbligo a carico del costruttore/venditore di consegnare all’acquirente una fideiussione, rilasciata da una banca o da un’impresa di assicurazione o ancora da un intermediario finanziario a ciò abilitato, a garanzia di tutte le somme o comunque dei corrispettivi incassati dal costruttore stesso sino al trasferimento della proprietà o di altro diritto reale di godimento.
ottobre 24, 2013 | Cauzioni e Fideiussioni | Comments (0)
Garanzie – fideiussione bancaria attiva (quando il creditore garantito è la banca)
La fideiussione può essere costituita in forma “specifica” o “omnibus”. Con il rilascio di questa garanzia (fideiussione) il fideiussore garantisce la banca, fino all'importo massimo stabilito in contra
[ read more ]
ottobre 24, 2013 | Cauzioni e Fideiussioni | Comments (0)
Cauzioni
Sentiamo spesso parlare di fideiussioni, e sempre più spesso vanno a inserirsi nei rapporti tra privati.
Quindi cosa è una fideiussione?
Si tratta di un contratto sottoscritto da tre diverse figure: contraente, beneficiario e garante, in cui qualcuno presta garanzia (il garante), per i
[ read more ]
ottobre 24, 2013 | Cauzioni e Fideiussioni | Comments (0)
Sintesi normativa per accettazione confidi
I Confidi operanti in Italia, erano tenuti all’iscrizione ai sensi dell'art. 155, comma IV, del vecchio T.U.B. (D.Lgs. n. 385/1993) nell'apposita sezione dell'elenco generale. L’art 155 comma IV citava
“...I confidi, anche di secondo grado, sono isc
[ read more ]