Rimborso IVA

La fideiussione per rimborso IVA è una fideiussione assicurativa che la legge richiede venga sottoscritta qualora il contribuente volesse chiedere e ottenere ottenere il rimborso anticipato del proprio credito IVA.

Il soggetto contribuente che si trova nella posizione di credito nei confronti dell’amministrazione finanziaria può richiedere il rimborso dell’IVA presentando una fideiussione denominata appunto, fideiussione per rimborso IVA.

fav_cmE’ importante tener presente, che l’ammontare minimo per il rimborso dell’IVA deve essere pari o superiore a 2582,28 euro, e la richiesta deve avvenire tramite:

  1. modello VR in caso di rimborso IVA annuale
  2. modello TR in caso di rimborso IVA trimestrale

Per entrambi i casi, il soggetto contraente dovrà per legge, assicurarsi di allegare al modello VR una fideiussione per rimborso IVA annuale nel primo caso, e una fideiussione per rimborso IVA trimestrale congiunta al modello TR per il secondo caso.

Oltre ai suddetti modelli, l’amministrazione finanziaria prevede ulteriori documenti:

  1. certificato unico del registro delle imprese.
  2. Una dichiarazione sostitutiva di atto notorio che dimostrino la mancanza di requisiti che qualifichino i suddetti soggetti come non operativi, in caso di enti e aziende

fav_cmL’art. 38 bis, prevede che il rimborso dell’IVA trimestrale possa essere richiesto purché questo sia, come già detto, d’importo pari o superiore a 2582,28 euro, e che il soggetto interessato sia in possesso di almeno uno tra i seguenti requisiti:

  • l’aliquota media per quanto riguarda le operazioni passive, deve essere superiore all’aliquota media delle operazioni attive e maggiorata del 10%
  • le operazioni non imponibili non devono superare il 25% del totale del volume d’affari
  • acquisti e importazioni di beni ammortizzabili non devono superare come totale i 2 terzi della somma cumulativa degli acquisti e delle importazioni imponibili

La fideiussione è calcolata al netto del 10% sulla base totale dei versamenti eseguiti nel biennio precedente la data di richiesta del rimborso.
La richiesta di rimborso Iva prevede come ammontare massimo 516.456,90 euro.

fav_cmLa polizza fideiussoria per il rimborso del credito IVA può essere stipulata dai seguenti enti:

  1. agenzia assicurativa
  2. istituto di credito certificato dall’amministrazione finanziaria come atto a garantire adeguate solvibilità

Sono esonerati dal presentare tale garanzia, i contribuenti che richiedono rimborsi inferiori a 5164,57.

Per il rimborso del credito IVA previa fideiussione, l’amministrazione finanziaria esercente, agisce per ordine cronologico alle richieste presentate, e trimestralmente organizzano l’esecuzione dei rimborsi in base ad una graduatoria.
La fideiussione per rimborso IVA è di durata triennale e non sono previste proroghe.

fav_cm

fav_cmLAVORATORI DIPENDENTI

  • carta identità
  • codice fiscale
  • busta paga
  • modello cud
  • se pensionati: modello cud
  • se liberi professionisti: modello unico
  • Documenti di identità e codici fiscali dei soci che si coobbligano
  • Modello Unico dei singoli soci anno in corso che si coobbligano

fav_cmSOCIETA’ ( sas , srl, snc,cooperative)

  •  Visura Camerale aggiornata datata non più di 6 mesi
  •  Bilanci ufficiali relativi agli ultimi due esercizi con tutti gli allegati, e situazione patrimoniale aggiornata a data recente.
  •  Unico della società anno precedente ed anno in corso con relative ricevute di presentazione
  •  Documento di Identità e Codice fiscale del legale rappresentante
  •  Modello Unico del legale rappresentante
  •  Atto Costitutivo
  •  Statuto
  •  Documenti di identità e codici fiscali dei soci che si coobbligano
  •  Modello Unico dei singoli soci anno in corso che si coobbligano

fav_cmDOCUMENTAZIONE AGGIUNTIVA PER TIPO DI RISCHIO

  • Lettera di richiesta del Beneficiario. Qualora dovesse risultare datata, sarà necessario sapere i motivi del ritardo della richiesta
  • Mod.VR e mod. IVA completo (nel periodo in cui quest’ultimo non è ancora disponibile andrà sostituito con il prospetto di liquidazione periodica al 31 dicembre dell’anno di riferimento)
  • Mod.TR nel caso di richiesta di rimborso IVA trimestrale
  • Modd. IVA completi riferiti alle due annualità precedenti a quelle oggetto di garanzia
  • Questionario IVA debitamente compilato in tutte le parti e sottoscritto
  • In caso di credito IVA per acquisti, copia delle relative fatture (se numerose sono sufficienti le principali) e, nel caso di acquisti di beni immobili, anche copia dei relativi rogiti
  • In caso di credito IVA per operazioni non imponibili a seguito di dichiarazioni di intento, elenco dei clienti del contraente della polizza e copia delle dichiarazioni di intento di ciascun esportatore che il contraente ha inoltrato in via telematica all’Agenzia delle Entrate con allegate ad ognuna le copie delle relative fatture
  • In caso di operazioni effettuate in regime di reverse charge, le relative fatture e una dichiarazione sottoscritta dalle parti, o documentazione equipollente, che attesti che la tipologia dell’operazione rientra tra quelle soggette all’istituto del reverse charge

fav_cmDURATA DELLA GARANZIA: la garanzia prestata con la polizza fidejussoria ha efficacia a decorrere dalla data di esecuzione del rimborso a favore del richiedente per una durata pari a tre anni dal rimborso stesso ovvero, se inferiore, pari al periodo mancante al termine di decadenza dell’accertamento.

fav_cmLa documentazione potrà essere inviata a:  email-integration-2info@cm-consulting.info

fav_cm

 

Debiti e recupero crediti

ottobre 24, 2013 | Cauzioni e Fideiussioni | Comments (0)

Debiti e recupero crediti

Debiti e recupero crediti – cose che succedono quando non si seguono le procedure consigliate Innanzitutto deve accertarsi che il soggetto a cui effettua i pagamenti sia legittimato alla riscossione del debito. Occorre dunque che le venga trasmessa copia conforme della documentazione attestante l

[ read more ]

Fondo patrimoniale e trust

ottobre 24, 2013 | Cauzioni e Fideiussioni | Comments (0)

Fondo patrimoniale e trust

Fondo patrimoniale e trust – ma si può davvero non pagare i debiti a creditori e fisco?  La regola generale è che l’imprenditore individuale risponde dei debiti relativi alla propria attività con tutto il suo patrimonio, e non solo con la parte destinata all'esercizio dell’impresa. Per

[ read more ]

Debiti e responsabilità patrimoniale dei soci sas

ottobre 24, 2013 | Cauzioni e Fideiussioni | Comments (0)

Debiti e responsabilità patrimoniale dei soci sas

Debiti e responsabilità patrimoniale dei soci sas In una Sas i soci accomandatari rispondono illimitatamente e solidalmente per i debiti della società, mentre i soci accomandanti rispondono solo nei limiti della quota conferita (responsabilità limitata). Da quello che riferisce Lei sarebbe una s

[ read more ]

CM Consulting di Carmelo Migliore  – Intermediazione Assicurativa
Data iscrizione 24 gennaio 2013– IVASS E00437237.

 Via Plinio 22–Pomezia (Roma) – C.A.P. 00071- MOBILE: 328 6382612
Sito: www.cm-consulting.info Mail: info@cm-consulting.info - Legalmail: carmelo.migliore@legalmail.it
P.Iva 14416401009 - C.F mgl cml 71m25 l219s.- Numero REA RM – 1519347

fav_cm

Top