Capacità Finanziaria

La circolare n.4/2011 del Ministero Infrastrutture e Trasporti detta disposizioni e modalità operative. Sono cambiate le regole da seguire per iscrivere nuove imprese all’Albo degli autotrasportatori e per mettere in circolazione nuovi veicoli. A dettare le procedure, in applicazione del Regolamento europeo 1071/2009 e del Decreto 25 novembre 2011, è la circolare n.4/2011 del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti. L’ambito di applicazione del Regolamento è limitato alle imprese con veicoli di massa complessiva superiore a 3,5 t A partire dal 4 dicembre 2011 il requisito dell’idoneità finanziaria va dimostrato da tutte le imprese Autotrasportatori, siano esse nuove o in esercizio. È lo stesso Regolamento europeo a fissarne la misura: 9.000 euro per il primo veicolo a motore e 5.000 per i veicoli successivi.

Ci sono numerose categorie di imprese e di artigiani che necessitano di Attestazione di Capacità Finanziaria come documento essenziale per l’iscrizione all’Albo ed il rilascio della licenza e anche per il rinnovo della licenza.

  • Iscrizione Albo Trasportatori;
  • Trasportatore su strada di persone  (taxi, noleggio auto con conducente);
  • Autoscuole;
  • Agenzie pratiche auto o studi di consulenza automobilistici;
  • Scuole nautiche;
  • Centri di revisione di veicoli a motore;
  • Le imprese che svolgono attività di raccolta e trasporto di rifiuti non pericolosi prodotti da terzi;
  • Le imprese che raccolgono e trasportano rifiuti pericolosi;
  • Le imprese che effettuano attività di bonifica dei siti;
  • Le imprese che effettuano attività di bonifica dei beni contenenti amianto;
  • Le imprese di commercio ed intermediazione dei rifiuti;
  • Le imprese che gestiscono impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti di titolarità di terzi;
  • Le imprese che gestiscono impianti mobili di smaltimento e recupero dei rifiuti;
  • Le imprese che trasportano rifiuti per ferrovia;
  • Le imprese che effettuano il trasporto dei rifiuti transfrontalieri per la tratta sul territorio italiano;
  • Agenzie di viaggi;
  • Agenzia di affari e recupero credito;
  • Agenzie di investigazione
  • Società di vigilanza

fav_cmLAVORATORI DIPENDENTI

  • carta identità
  • codice fiscale
  • busta paga
  • modello cud
  • se pensionati: modello cud
  • se liberi professionisti: modello unico
  • Documenti di identità e codici fiscali dei soci che si coobbligano
  • Modello Unico dei singoli soci anno in corso che si coobbligano

fav_cmSOCIETA’ ( sas , srl, snc )

  •  Visura Camerale aggiornata datata non più di 6 mesi
  •  Bilanci ufficiali relativi agli ultimi due esercizi con tutti gli allegati, e situazione patrimoniale aggiornata a data recente.
  •  Unico della società anno precedente ed anno in corso con relative ricevute di presentazione
  •  Documento di Identità e Codice fiscale del legale rappresentante
  •  Modello Unico del legale rappresentante
  •  Atto Costitutivo
  •  Statuto
  •  Documenti di identità e codici fiscali dei soci che si coobbligano
  •  Modello Unico dei singoli soci anno in corso che si coobbligano

fav_cmDOCUMENTAZIONE AGGIUNTIVA PER TIPO DI RISCHIO

Scarica la domanda di attestazione, fai click qui

DOMANDA  DI  ATTESTAZIONE DI CAPACITÀ FINANZIARIA

 

fav_cm

Pignoramento presso la residenza del debitore

marzo 30, 2012 | Cauzioni e Fideiussioni | Comments (0)

Pignoramento presso la residenza del debitore

Pignoramento presso la residenza del debitore – come il convivente può evitare di essere coinvolto  Esistono diverse ipotesi. Una soluzione potrebbe consistere nella sottoscrizione di un contratto di locazione dell’appartamento ammobiliato (con allegato inventario di arredi ed elettrodomestic

[ read more ]

IVASS – educazione assicurativa

marzo 30, 2012 | Cauzioni e Fideiussioni | Comments (0)

IVASS – educazione assicurativa

IVASS – educazione assicurativa L’autorità di vigilanza sulle assicurazioni sta implementando il suo sito con una sezione dedicata all’educazione assicurativa, da tempo infatti l’IVASS (che ha preso il posto dell’ISVAP) sta portando avanti una forte campagna d’informazione e sensibili

[ read more ]

Fondo patrimoniale e trust

marzo 30, 2012 | Cauzioni e Fideiussioni | Comments (0)

Fondo patrimoniale e trust

Fondo patrimoniale e trust – ma si può davvero non pagare i debiti a creditori e fisco?  La regola generale è che l’imprenditore individuale risponde dei debiti relativi alla propria attività con tutto il suo patrimonio, e non solo con la parte destinata all'esercizio dell’impresa. Per

[ read more ]

CM Consulting di Carmelo Migliore  – Intermediazione Assicurativa
Data iscrizione 24 gennaio 2013– IVASS E00437237.

 Via Plinio 22–Pomezia (Roma) – C.A.P. 00071- MOBILE: 328 6382612
Sito: www.cm-consulting.info Mail: info@cm-consulting.info - Legalmail: carmelo.migliore@legalmail.it
P.Iva 14416401009 - C.F mgl cml 71m25 l219s.- Numero REA RM – 1519347

fav_cm

Top